
Come attivare l'autenticazione nella tua app
Oggi parleremo di un add-on che può dare una nuova dimensione alla tua app: l'add-on Authenticazione.
Ti permette di autorizzare l'accesso a tutta o parte della tua app agli utenti con un profilo utente.
Una volta aggiunto l'add-on, diverse nuove funzionalità saranno disponibili nel back-office.
Prima di tutto: sono state aggiunte due nuove sezioni:
- Log box: che corrisponde a ciò che i tuoi utenti vedranno quando si registrano/accedono all'app.
Non può essere spostata all'interno della lista delle sezioni, rimane sempre in cima alla lista. Questo non ha alcun impatto sul menu globale dell'app, dato che non è una vera pagina, ma un livello prima di accedere al contenuto.
- Profilo: Questo è ciò che i tuoi utenti vedranno quando visualizzeranno il loro o un altro profilo.
Quindi, disegnerò rapidamente la mia sezione Profilo.
Voilà,
L'altra novità che è apparsa con l'aggiunta degli add-on è il nuovo menu UTENTI.
Qui ho 4 sottomenu.
Il primo: Elenco.
Qui trovi la lista degli utenti registrati nella tua app. Questa lista ti dà alcune informazioni sui tuoi utenti.
- Cambia le informazioni di un utente cliccando sul suo nome,
- Aggiungi un utente direttamente dal back office usando questo pulsante.
Poi Pubblico/Privato:
Qui puoi decidere se l'utente deve effettuare il login per accedere a tutta l'app o solo per accedere a pagine specifiche.
Lo stato è indicato dal pulsante rosso "Privato" o verde "Pubblico".
Per impostazione predefinita, l'intera app è privata.
Altro menu: Importazione:
Questo menu ti permette di importare un elenco di utenti nella tua applicazione da un file CSV.
Infine il menu Inpostazioni.
Qui troviamo 3 diverse schede.
Nella scheda Login/registrazione: Posso già scegliere se permettere o meno agli utenti di registrarsi nell'app.
Anche se permetto agli utenti di entrare nell'app senza registrarsi.
Poi inserisco il testo che verrà visualizzato agli utenti il cui accesso è limitato.
La seconda scheda è dedicata alle impostazioni del profilo utente.
Aggiungo un avatar, link a profili sociali, cronologia push, ecc. tutto ciò che serve per personalizzare il profilo utente.
Poi posso definire i campi che verranno visualizzati nel profilo.
Salvo e il gioco è fatto!
Ultima scheda: servizi esterni.
Qui è dove puoi attivare il login via Twitter o Facebook!
Ora sai come attivare l'autenticazione nella tua app!
A presto per un altro tutorial!
Video simili


