GoodBarber Team, Lunedì 22 Settembre 2014

La storia dell'iPad: quando un'idea diventa realtà!

Man mano che passa il tempo, dopo le grandi invenzioni si tende spesso a dimenticare il lungo e difficile percorso che è stato necessario per trasformare quella determinata idea in una realtà concreta. Ci piace immaginare che queste siano frutto di un lampo di genio, un po' come quando si accende una lampadina sopra la testa di un personaggio in un cartone animato. La realtà è però molto più complessa, le grandi innovazioni sono frutto di duro lavoro e tanto sudore. Una volta che è venuta fuori l'idea, si può dire che il processo per metterla in pratica sia più editoriale che creativo. Quello che rende l'iPad così interessante è forse la sua storia, più che le sue funzionalità. È un esempio perfetto di come la tecnologia ha permesso di realizzare un'idea che sembrava impossibile quando era stata concepita, grazie anche al tanto impegno e alla perseveranza che spinse il team di Apple a continuare a migliorare il prodotto, finché non avesse rispecchiato esattamente quello che loro avevano in mente.  
katrina bertacci, Venerdì 19 Settembre 2014

Nuovo design per i vostri eventi, più pulito, elegante e coinvolgente!

Oggi vi voglio mostrare un’altra fantastica novità che è arrivata con GoodBarber 3! State organizzando l’evento dell’anno? Una mostra artistica importante, un concerto o un’inaugurazione? Allora continuate a leggere perchè questa novità è fatta apposta per voi! Un evento di qualsiasi tipo può rappresentare un’ottima occasione per entrare in contatto diretto con il vostro pubblico, comunicando con loro senza intermediazioni. Per far si che il vostro evento abbia successo dovete pianificare ogni aspetto con cura, dall’organizzazione logistica alla sua promozione.
katrina bertacci, Lunedì 15 Settembre 2014

Come creare un'app veramente efficace per diffondere la vostra musica

Vi ricordate quando Sony rivoluzionò il modo di ascoltare la musica nei lontani anni 90 con l'introduzione sul mercato del Walkman Sony Sport giallo? Fino ad allora era impensabile poter registrare della musica su una cassetta e ascoltarla fuori casa senza portarsi dietro un boombox sulla spalla ;) Ci siamo evoluti tanto da allora, passando dai CD agli mp3 che hanno tuttora un enorme successo grazie alla democratizzazione di internet. Stando ad un report di IFPI (International Federation of Phonographic Industry), il numero di iscritti paganti ai servizi musicali di streaming on demand come Spotify e Deezer sono aumentati da 8 a ben 28 milioni! Come disse Ken Parks, il CCO di Spotify: "A differenza di come avviene con la distribuzione di prodotti fisici, noi possiamo raggiungere tutto il mondo, o almeno coloro che posseggono uno smartphone." (IFPI Digital Music Repot 2014) Dunque oggi ho deciso di parlarvi di come creare una splendida app per diffondere la vostra musica. Affronterò l'argomento considerando due tipi diversi di app: Un'app per una radio e una per una band o solista. Cominciamo!
Scritto su Venerdì 12 Settembre 2014

L'app in sandbox: Come testare la vostra app iOS senza generarla

Lunedì abbiamo parlato di come evitare che Apple rifiuti la vostra app, sottolineando importanza della fase di test, prima dell'invio ad App Store.  Per poter testare l'app nativa, che poi andrà inviata allo store, fino ad ora era necessario generarla, ed avere quindi un developer account su Apple. Molti, per evitare di sborsare il costo dell'abbonamento ad Apple prima ancora di essere certi del proprio progetto, si limitavano a testare una versione approssimativa dell'app, cosa poco efficace e anche ingiusta. Con GoodBarber 3, abbiamo perciò introdotto una fantastica novità che permette a tutti gli utenti di GoodBarber di testare la "vera" app su cui stanno lavorando, e verificarne il design e la user experience, senza dover intraprendere nessun processo di generazione, e quindi senza dover avere un developer account.
Arianna Testi, Lunedì 8 Settembre 2014

7 consigli per evitare che la vostra app venga rifiutata da Apple

Creare applicazioni ormai è diventato un vero gioco da ragazzi! Tra app builder e manuali on line per il self development, oggi sono sempre di più coloro che scelgono di lanciarsi in questa nuova avventura, con la speranza che il loro progetto non solo acquisti popolarità ma che porti anche un qualche tipo di guadagno. Se Google impone quasi zero barriere all'entrata alla pubblicazione su Play Store, eseguendo invece una review delle app a posteriori, Apple continua con la sua filosofia di maxi controllo e tolleranza zero. Tutto questo dovrebbe portare il vantaggio, per l'utente finale, di non incappare in applicazioni piene di bug o con contenuti di scarsa qualità. Ma è veramente così? Il mio lavoro mi porta a relazionarmi con diversi tipi di applicazioni, per design, tipi di contenuto e user experience. E dopo un numero considerevole di applicazioni inviate ad Apple, devo essere sincera nel dire che non ho ancora ben capito la logica dietro alle loro review. Dopo tutto... Chi non ha mai trovato un'app inutilizzabile o orrenda su Apple alzi la mano! Sono molte, invece, le app rifiutate per la nomina di una piattaforma esterna nel titolo di un video, o all'interno di un articolo, ecc.. Oppure perché i contenuti vengono ritenuti troppo di nicchia. Non è forse un po' esagerato?
Arianna Testi, Venerdì 5 Settembre 2014

Tutti adorano le app! Ma amano la vostra?

"Gli smartphone sono diventati indispensabili nella nostra vita quotidiana. La loro penetrazione è aumentata al 41% della popolazione e i possessori di smartphone fanno sempre più affidamento su questi dispositivi. Il 63% accede ad Internet ogni giorno dal proprio smartphone e la maggior parte non esce mai di casa senza." (Fonte: Our Mobile Planet Smartphone Research)
Arianna Testi, Lunedì 25 Agosto 2014

Aggiorna la tua app e dona nuovo valore ai tuoi contenuti

Oh no....! Hai appena visto la luce alla fine del tunnel che Apple costruisce attorno alla pubblicazione di un app, e ti sei accorto di aver dimenticato di aggiungere la nuova sezione CMS per i tuoi podcast!  Tranquillo! Puoi respirare :) Sono poche le modifiche che con GoodBarber richiedono un nuovo invio agli store, e l'aggiunta di una sezione, per quando importante, non è tra queste. Non ci sono dubbi che avere un'app sempre fresca e al passo con i tempi sia di cruciale importanza per mantenere l'interesse del proprio audience. Anche se per l'utente finale è ormai diventato semplicissimo venir a conoscenza della pubblicazione di una nuova versione di un'app installata sul suo dispositivo, grazie alle notifiche d'aggiornamento, d'altra parte per voi, che dovete occuparvi di pubblicare l'aggiornamento, talvolta la procedura potrebbe risultare dispendiosa in termini di tempo. Ecco che da GoodBarber, ci impegniamo per ridurre al minimo la necessità di inviare un update agli store.  Vogliamo togliervi tutte le scuse per essere pigri e per non fare modifiche intelligenti alla vostra app... Ma lo facciamo per il vostro bene e per permettervi di mantenere alto l'interesse dei vostri lettori :)
katrina bertacci, Venerdì 22 Agosto 2014

App ancora più intriganti con il nostro CMS potenziato!

Con GoodBarber Salvador abbiamo introdotto il servizio CMS integrato che permette di generare contenuti direttamente dal back office di GoodBarber, liberandovi dalla necessità di avere fonti esterne da collegare all'app per inserirvi contenuti. Dato l'enorme successo riscosso da questo strumento, con GoodBarber 3 abbiamo deciso di renderlo ancora più potente ampliando la gamma di opzioni e servizi offerti.
Arianna Testi, Lunedì 18 Agosto 2014

7 errori da evitare quando si crea un'app per il proprio brand

Molte società oggigiorno scelgono di crearsi una presenza su mobile tramite la creazione di un'app a sostegno del proprio business.  Un'app, come ormai abbiamo già detto molte volte, è uno strumento molto potente se utilizzato al pieno delle sue potenzialità; è estremamente versatile e permette una comunicazione più personale e quindi efficace. Per non dimenticare il fatto che ormai è molto più semplice accedere ad internet da mobile piuttosto che da pc. Perché? Perché è più pratico! Abbiamo sempre con noi i nostri smartphone e ormai si trova connessione internet ovunque, anche in metropolitana! Le app permettono una navigazione migliore, rispetto al pc, portandoti all'informazione di cui necessiti in pochi secondi. Non è tutto così semplice come potrebbe sembrare; Molte società hanno fatto un buco nell'acqua. Ci sono infatti delle regole importanti da seguire e da non dimenticare, per poter aver successo in questo campo, molto diverso rispetto a quello del web. Non è quindi sufficiente riprodurre la strategia costruita per il web, su mobile; bisogna progettarne una specifica per il mercato mobile. Ecco una serie di errori da evitare se volete creare un'app di successo per il vostro brand e portare così nuovo valore al vostro business:
Arianna Testi, Lunedì 11 Agosto 2014

Creare un'app durante le vacanze estive: Facile, pratico e divertente con GoodBarber!

  “Essere in vacanza è non avere niente da fare e avere tutto il giorno per farlo.” - Robert Orben   Quanti di voi si sentono disorientati durante le vacanze? Passare dal ritmo frenetico di tutti i giorni a settimane piene di cose da non dover fare, a volte risulta alienante!  Solitamente si vivono i primi giorni con una pace interiore pari a quella provata dai cuccioli di koala dopo una scorpacciata di eucalipto, ma già alla fine della prima settimana si iniziano ad avere i primi sintomi di noia; E allora si controllano le mail, si fa qualche chiamata, si riguarda un po' di lavoro arretrato e si inizia ad aspettare il ritorno in ufficio.    Non è che non sappiamo vivere senza il nostro lavoro, è che siamo così abituati a giornate piene di stimoli esterni che non siamo più in grado di gestire 24 ore di solo tempo libero. Dico abbiamo, perché io ho passato la stessa identica cosa questa estate. Nonostante viva in Corsica, a due passi da un mare meraviglioso, ho deciso di spendere le mie due settimane di vacanze estive nella mia città natale, Ravenna, sulla riviera Romagnola (mare decisamente diverso)!  Dopo i primi giorni di rimpatriate, cene e feste varie, mi sono ritrovata immersa nel torpore delle vacanze estive, dove non hai letteralmente nulla da fare e nel mio caso neanche da vedere! E quindi si spendono le giornate dormendo, prendendo il sole, ma con una produttività veramente a livello meno zero. Alla fine cedi, e inizi a mandare email ai colleghi in ufficio, che pagherebbero per essere al tuo posto, contatti i clienti, e con la mente inizi già a programmare il lavoro dopo il rientro. Insomma, un vero spreco di tempo, di vacanze e di utilità.
Scritto su Venerdì 8 Agosto 2014

GB3 è pieno di novità e sorprese… venite a scoprire il nostro Wizard!

Come sicuramente ben saprete, abbiamo lanciato da pochissimo la nuova versione della nostra piattaforma che ora è ancora più intuitiva e piacevole da usare. L’obiettivo principale che vogliamo raggiungere con GoodBarber 3 è rendere l’utilizzo del nostro prodotto ancora più semplice, perchè sappiamo che non basta darvi i migliori strumenti sul mercato, dobbiamo anche consentirvi di sfruttarli appieno. Abbiamo usato l’esperienza accumulata nel tempo dalla nostra base di clienti per sviluppare soluzioni uniche ed originali che vi permettano di realizzare app meravigliose con facilità! Una delle tante novità che abbiamo introdotto è il wizard; uno strumento che vi permette di creare l’icona e lo splashscreen della vostra app direttamente dal vostro back office. Questo piccolo stregone renderà ancora più magiche le vostre Beautiful App!
katrina bertacci, Mercoledì 6 Agosto 2014

Tutte le meraviglie del nuovo back office di GoodBarber!

Come coloro che sono passati a GoodBarber 3, o hanno creato un progetto nuovo, avranno notato, il nuovo back office è completamente diverso da quello precedente. Dal momento che l'accesso al web si effettua sempre di più dal mobile, abbiamo deciso di innovare il nostro back office per stare al passo con questa tendenza. GoodBarber è infatti molto più di un semplice app builder, oltre a permettervi di costruire un’app vi permette anche di gestirla nel tempo. Ma cosa c'è di veramente nuovo nel back office di GoodBarber? In questo articolo vi voglio mostrare le novità principali e la logica che ci ha portato ad implementarle.
Arianna Testi, Venerdì 1 Agosto 2014

Come creare una community attorno alla propria app

Generare una community, reale o virtuale, non è di certo un gioco da ragazzi! Richiede tempo e dedizione… Quando si tratta di applicazioni mobile, un senso di comunità tra gli utenti è necessario, così come offrire le giuste funzionalità per rendere la propria app social. Prima di parlare di come raggiungere questo obiettivo, voglio parlare un po' del significato di community e del perché venga considerata così importante.  
katrina bertacci, Mercoledì 30 Luglio 2014

Come cominciare a sviluppare su Android

Un'analisi di Mobile Statistics afferma che sono stati venduti circa 156 milioni di dispositivi Android già nel primo quadrimestre del 2013, ad oggi le app disponibili su Google Play Store sono più di 1,3 milioni (fonte: Statista) Mesi fa abbiamo parlato dello sviluppo su iOS e abbiamo pensato che vi potesse interessare scoprire un po' di più anche sul mondo Android. Per questo motivo ho fatto un paio di domande a due dei miei sviluppatori Android preferiti! Signore e Signori, vi presento Sérgio e Guido !
katrina bertacci, Lunedì 21 Luglio 2014

7 consigli pratici per fidelizzare i propri utenti

Circa 10 anni fa, quando i blog erano ancora una novità del mondo cibernetica, la scalata al successo era molto più semplice. C'erano poche persone che coprivano gli stessi argomenti, quindi era facile diventare la figura di spicco del proprio settore. Oggi la figura del blogger è quanto più comune e questa "saturazione" del mercato ha portato ad una maggiore difficoltà nel raggiungere la notorietà e fidelizzare i propri lettori. Le persone saltano da un blog all'altro con la stessa facilità con cui si cambia canale guardando la tv.
Scritto su Venerdì 18 Luglio 2014

10 consigli pratici per ottenere recensioni positive della propria app

Per chiunque crei una app è importante ottenere recensioni positive negli store. Le recensioni giocano un ruolo importante nel determinare la posizione in classifica della app, che serve a sua volta per avere maggiore visibilità e ottenere quindi maggiori download. Anche se non vi interessa la posizione in classifica della vostra app, non vorrete che i vostri utenti si lascino influenzare da recensioni negative prima ancora di incominciare ad utilizzarla?! In questo articolo vi darò 10 consigli pratici ma di grande effetto per riuscire a fare una buona impressione sin da subito e ottenere recensioni positive.
Andressa Izumi, Venerdì 11 Luglio 2014

3 consigli speciali per organizzare il lavoro durante le vacanze

Cara Alice,  Sono le 10 di mattina di venerdì e il sole qua alle Bermudas splende alto nel cielo! Ho appena controllato il mio blog e i miei lettori mi hanno lasciato dei messaggi carinissimi augurandomi buone vacanze e pregandomi di non dimenticarli durante queste mie vacanze! Ho mostrato questi messaggi a Michael ieri a cena. Mi sembra che i miei articoli aiutino davvero i miei lettori nella loro vita di tutti i giorni; Anche se parlo solo di sciocchezze quotidiane, come quando hai portato a casa Sparky e ci abbiamo messo due giorni a trovargli un nome, o i tanti consigli sul mangiar sano che trovo navigando in rete, dei miei film preferiti e cose così. Secondo Michael, quando avviamo un progetto, non riusciamo ad immaginare quante persone riusciremo a raggiungere. Sono proprio contenta di aver programmato in anticipo i post e le notifiche push per questa settimana :)  Mi credi se ti dico che c’è un bar qui sulla spiaggia dove puoi bere all’ombra con i piedi nell’acqua? Pazzesco, vorrei poter vivere e lavorare qui per sempre! Tu piuttosto! Come va? Come è andato il viaggio? Spero che riuscirai a trovare un po' di tempo per raccontarmi le tue novità, direttamente dalla bellissima Townsville…. ah! L’anno prossimo ci dobbiamo andare insieme. Sai quanto adoro l’Australia! Mi raccomando scrivimi; So che hai il WiFi quindi non fare la solita pigrona :P  Ti voglio bene, la tua migliore amica, Jasmine 
Arianna Testi, Mercoledì 2 Luglio 2014

Nessun Beautiful Update questa settimana

Non preoccupatevi GoodBarbers... non ci siamo dimenticati di pubblicare il change-log del nostro beautiful app engine! Non siamo andati in vacanza e il caldo non ci ha ancora abbattuto :) Stiamo lavorando duramente per una sorpresa meravigliosa, l'update più grande di tutti i tempi; Presto disponibile per tutti voi! Abbiate pazienza! Non ve ne pentirete ;)
Dumè Siacci, Giovedì 26 Giugno 2014

Come scegliere la propria auto! Io mi affido a CarPlay

Alcuni mesi fa, Apple ha svelato la sua strategia alla conquista del mercato dell’intrattenimento in-car. Anche se ancora non sappiamo molto riguardo CarPlay, è comunque interessante soffermarsi un minuto a pensare a cosa esso possa offrire, sia dal punto di vista dell’utente finale sia da quello dei creatori di contenuto. Parlando con Arianna e Jerome, mi sono reso conto che tutto ciò potrebbe radicalmente modificare il mio modo di vedere le automobili. Disclaimer: Ammetto onestamente di essere un Apple-Addict, e la mia reazione a CarPlay è totalmente entusiastica. Ovviamente, lo stesso ragionamento si applica a tutti i prodotti simili di società concorrenti.
Scritto su Giovedì 19 Giugno 2014

Nuove Tecnologie, Nuove Abitudini, Nuove Opportunità!

Avete fatto caso a quanto mistero e magia i bambini trovino dietro i telefoni, veri o giocattolo?! Io mi ricordo che da bambina facevo a gara con i miei fratelli per rispondere al telefono. Per me era qualcosa di fantastico che quello squillo così acuto nascondesse una voce dolce; che volesse o meno parlare con me non aveva alcuna importanza! :) Al tempo la gente si relazionava principalmente con la sua realtà locale, e quello squillo rappresentava per me un varco di uscita da quella realtà.  L'uomo è le relazioni che intraprende e le cose che comunica; quello era solo l'inizio di una grande avventura.
Scritto su Venerdì 13 Giugno 2014

Le regole d'oro per creare una Food App

Penso che questo articolo non avrei che potuto scriverlo io, la GoodBarber col cappello da chef. Mi ricordo che circa 4 anni fa, in cucina, vicino a provviste e padelle, avevo il mio quadernino delle ricette; quelle tramandate per generazioni nella mia famiglia e quelle raccolte in giro durante feste, cene e compleanni. Chi si poteva immaginare che quel quadernino fosse il preludio di un fenomeno di massa, chiamato Food Blogging. Una volta diventata vegetariana, il mio quadernino mi dava ben poche soddisfazioni essendo pieno di ricette tipiche a base di ragù, prosciutto e bistecca. L’originalità mediterranea mi faceva andare avanti ad insalatone, fino a quando, presa dalla disperazione non mi sono affidata al web. Negli ultimi 4 anni le cose sono molto cambiate. Un tempo il web era qualcosa di “elitario” e le ricette che si riuscivano a trovare erano di alta cucina, troppo difficili e complicate per la cucina di tutti i giorni. Oggi non è più così! Il web in primis, ma ormai anche le applicazioni, sono qualcosa alla portata di tutti. Trovare ricette tipiche di un paese dell’altra parte del mondo, o idee facili e originali per cucinare quello che si ha nel frigo, non è mai stato tanto facile e veloce. Aprire un food blog ora, è molto diverso dall’averlo aperto 3/4 anni fa. La concorrenza è accanita e non basta più segmentare il proprio audience scegliendo una piccola nicchia. Se avete già un blog avviato il mio consiglio è quello di completare la vostra offerta creando un app complementare al sito. Questo vi permetterà di aumentare il vostro audience e il traffico, diventando più competitivi agli occhi di potenziali sponsor e investitori. Se invece state decidendo di lanciarvi adesso in questa avventura forse la scelta più furba sarebbe quella di dirigersi direttamente verso il mobile, saltando l’interminabile ascesa sul web tra i colossi della cucina virtuale. Vediamo ora perché!
Arianna Testi, Mercoledì 11 Giugno 2014

Il modo giusto (e sbagliato) di utilizzare le notifiche push

Come per qualsiasi altra innovazione, è fondamentale, anche con le notifiche push, comprenderne a pieno l'unicità per poterle sfruttare al meglio.  A prima vista possono sembrare qualcosa di assolutamente Non Speciale. Dopo tutto sono solo messaggi, giusto? Tuttavia, il loro potenziale è talmente alto che se non sfruttato diventerebbe qualcosa di controproducente, per qualsiasi tipo di comunicazione.
Scritto su Lunedì 2 Giugno 2014

Crowdsourcing: Come usufruire della creatività dei vostri utenti

In un mondo in cui tutto è stato già visto, sentito e venduto, la creatività dei professionisti viene messa a dura prova. È da questo bisogno di idee nuove e fresche che nasce il crowdsourcing, un nuovo metodo di problem-solving per portare a termine un progetto creativo. Invece di investire milioni di dollari in ricerca e sviluppo, sempre più società hanno deciso di affidarsi alle community online per risolvere piccoli problemi e trovare idee originali, eliminando così anche gli studi di mercato, necessari per capire "Cosa vogliono i consumatori". In questo articolo vi spiegherò, come si sviluppa il crowdsourcing.