
Un nuovo modo di acquistare
E' un fatto provato, il nostro modo di consumare è completamente cambiato nei decenni. Non è più lo stesso processo di acquisto a cui erano abituati i nostri nonni e genitori. I codici sono cambiati e con loro anche le nostre esigenze. Siamo sempre più connessi e siamo diventati esigenti, schizzinosi, sempre alla ricerca di opzioni diverse e nuovi comfort. L'e-commerce ha avuto un'impennata ed è la prima conseguenza di questa evoluzione, anche se il settore del commercio ha già iniziato ad adattarsi a questi bisogno, come per esempio la nascita e la diffusione di unità adatte alla distribuzione di massa. Oggi possiamo i classificare i consumatori in due gruppi: i tradizionalisti, tutti coloro che preferiscono toccare, sentire, godere dell'aspetto sociale del commercio, perdere tempo muovendosi nei negozi e i compratori online, che cercano comodità, più scelta ma anche velocità. A questo punto, quali sono le differenze tra questi due diversi modi di consumare? I due saranno destinati a competere costantemente o potrebbero raggiungere una sorta di compromesso?